Differenze tra un diploma in sede e un diploma online
Le opportunità per prendere un diploma in sede a Roma sono tante per chi si iscrive alle superiori in età adulta. La capitale propone moltissimi corsi destinati a lavoratori, mamme, pensionati e chiunque abbia interrotto il proprio percorso formativo, finalizzati al recupero degli anni scolastici.
Tuttavia, questa non è l'unica strada per accedere all'esame di Stato e conseguire il titolo di studio. Accanto alle lezioni diurne e serali disponibili negli istituti della città, si sta affermando la didattica online. I risultati si sono rivelati migliori delle aspettative, tanto da conquistare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Entrambe le alternative presentano vantaggi e svantaggi, per cui la scelta tra l'uno o l'altro tipo di offerta va ponderata caso per caso. Ma quali sono le differenze? Nelle prossime righe andremo alla scoperta degli aspetti in comune e di quelli in contrasto tra i due sistemi. Le osservazioni fatte di seguito valgono per tutti gli indirizzi, in quanto conformi alle attuali normative.
Diploma in sede: obbligo di frequenza
Iniziamo con uno degli aspetti più importanti da affrontare. I corsi in aula sono l'ideale per chi ama fare nuove conoscenze e stare fuori casa. Ma non bisogna esagerare con le assenze: per essere ammessi al livello successivo è indispensabile almeno una frequenza al 75% delle lezioni. Un requisito non richiesto agli allievi delle scuole virtuali, liberi da qualsiasi vincolo in tal senso.
Modalità di organizzazione
Uno dei punti per cui le due opportunità differiscono è la gestione del tempo. In genere, le lezioni presso una sede fisica sono concentrate nella stessa fascia oraria, dal lunedì al venerdì, mentre quelle virtuali sono registrate, pertanto accessibili in qualsiasi momento della giornata e della settimana.
Naturalmente, non si può dire a priori quale delle opzioni sia la migliore. Nel primo caso trarrà beneficio chi vuole ritagliarsi un orario fisso per dedicarsi agli studi; nel secondo, invece, vengono assecondate le esigenze di chi si trova spesso in viaggio o ha bisogno di una maggiore flessibilità, a causa di impegni lavorativi o familiari.
Spiegazioni aggiuntive alla lezione
Gli studenti delle scuole in sede hanno il vantaggio di ottenere chiarimenti su determinati argomenti in tempo reale. Basta stare attenti, alzare la mano e chiedere spiegazioni riguardo i concetti chiave o i passaggi più difficili, se si tratta di calcoli matematici.
Chi prende il diploma online, invece, non ha questa possibilità, a meno che le lezioni non siano in streaming (eventualità assai improbabile). In compenso, l'allievo può prendere nota dei dubbi e contattare il proprio tutor per un ricevimento via webcam, oppure fare una ricerca tra le risorse disponibili nell'archivio della piattaforma.
Libri di testo e materiale didattico
Le scuole virtuali offrono non solo le lezioni registrate (peraltro fruibili all'infinito), ma anche slides e contenuti aggiuntivi di vario genere, tra cui tabelle, files audio e video. Se lo studente ha a disposizione testi differenti da quelli consigliati dalla piattaforma può utilizzarli ugualmente, purché conformi al piano didattico.
Diverso è il caso dell'istituto con sede fisica, dove l'acquisto dei manuali proposti diventa praticamente un imperativo. Tuttavia anche questa scelta ha i suoi lati positivi: l'allievo avrà una guida facilmente reperibile nelle librerie della zona e non dovrà effettuare ricerche estenuanti per trovare il materiale di riferimento.
Tempi e modalità di acquisizione dei concetti
In un'aula c'è un solo insegnante per ogni materia e tanti alunni: la lezione è la stessa per tutti, mentre l'apprendimento è differente per ciascuno. Pertanto il programma annuale si baserà non solo sulle direttive ministeriali, ma anche sui test d'ingresso, per avere una visione globale del livello della classe.
La scuola online, invece, mette a disposizione insegnanti personalizzati, in grado di adattare il metodo alle potenzialità e alle lacune dello studente. Una bella innovazione, che renderà meno gravoso il percorso.