5 regole per riconoscere un’agenzia funebre seria
Vivere un lutto è sempre un’esperienza molto dolorosa e difficile. Per questo è fondamentale affidarsi a dei professionisti seri e scrupolosi, che siano in grado di aiutare sul serio una famiglia in difficoltà a causa di un brutto momento. Ma come possiamo riconoscere un'impresa seria da una di cui è bene non fidarci? Ecco 5 regole semplici ed efficaci di cui tenere conto per affidarci alla migliore impresa funebre a Roma, come Funerali Roma. Seguiamole con cura e avremo sempre la sicurezza di essere in mani sicure.
Agenzia funebre seria, umanità e concretezza
Cominciamo dalla prima regola fondamentale: affidiamoci sempre a un’impresa funebre vera, in “carne e ossa”. Spesso ci sono agenzie che si propongono come intermediari per sbrigare le procedure burocratiche, al contrario l'impresa di onoranze funebri offre a un cliente la possibilità di toccare con mano tutti gli elementi che girano attorno alla gestione di un lutto e una perdita, dalla bara, ai materiali per la lapide, ai veicoli con cui trasportare il feretro. Quindi la prima regola è sempre: affidiamoci a un'impresa in cui possiamo scegliere dal vivo. La seconda regola è invece concentrata sull’aspetto umano. Una buona impresa funebre saprà non solo gestire gli aspetti pratici e organizzativi di una perdita, ma anche quelli umani ed emotivi. La dimensione psicologica è infatti un aspetto altrettanto fondamentale. Come accorgerci se c’è umanità? Dalla stretta di mano fino all’accoglienza, dall’ascolto fino all’aiuto, prima ancora di firmare qualsiasi contratto, sicuramente sarà evidente se l’impresa è umana oppure no.
Di cosa diffidare in un’impresa di onoranze funebri
La terza regola insegna l’aspetto principale di cui diffidare: evitiamo sempre degli incaricati che ci contattano direttamente, magari in casa o in ospedale. La legge vieta espressamente questo genere di contatti tra un’impresa funebre e chi subisce una perdita. È un comportamento scorretto, privo di qualunque etica e vietato dalla legge quindi attenzione. Per le imprese che non osservano la legge sono previste sanzioni anche molto gravi, che possono sfociare anche nella revoca della licenza.
Professionalità e aggiornamento
Infine, la quarta e quinta regola per riconoscere una seria impresa funebre: la professionalità e il continuo aggiornamento professionale. Le competenze sono sempre fondamentali in ogni settore, ma a maggior ragione quando ci sono moltissime incombenze anche amministrative e pratiche è imprescindibile non sbagliare nulla. Sapere esattamente come muoversi tra nuove normative e aggiornamenti del settore.